Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; compie una rivoluzione attorno al Sole in circa 84 anni, è il primo pianeta scoperto in età moderna e quindi sconosciuto all’Astrologia antica, il cui studio si limitava ai pianeti visibili (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno).Fu scoperto il 13 Marzo 1781 dall’astronomo britannico Sir William Herschel.
Con lui entriamo nella sfera dei “transaturniani”, quei pianeti che nell’astrologia umanistica sono considerati “trascendenti” perché strettamente legati all’evoluzione individuale e collettiva.
Non siamo più nella sfera strettamente personale governata dagli altri 7 corpi celesti: Sole, Luna, Mercurio, ecc. ma siamo in quelle energie che governano la dimensione sperimentale dell’evoluzione individuale e collettiva della coscienza, attraverso esperienze che vanno al di là delle esigenze puramente necessarie alla sopravvivenza fisica dell’essere umano.
La grande distanza che separa i transaturniani dal Sole fa sì che essi arrivino fino a noi in modo “apparentemente” meno invasivo degli altri, per cui il loro impatto è più a livello sottile che fisico. La trasformazione che operano in noi è lenta e graduale, specialmente per quanto concerne Plutone e Nettuno, perché Urano ha un impatto più dinamico e imprevedibile.
Urano ha il suo domicilio nel segno dell’Acquario, ed è legato ai grandi mutamenti e a quegli eventi, anche di tipo naturale, che sovvertono un ordine già stabilito.
Per capire l’essenza di Urano, basti pensare che nel periodo della sua scoperta, il 1781, e negli anni vicini, ci furono grossi cambiamenti nel collettivo, uno di questi fu la rivoluzione francese ma anche la dichiarazione d’indipendenza americana rientra nel periodo del suo avvistamento. Lui stesso poté essere individuato grazie all’uso di una nuova invenzione: il telescopio, che permise di andare oltre lo spazio conosciuto. Uno dei suoi compiti essenziali è, appunto, spingerci a varcare le soglie del conosciuto.
Cenni sul mito:
Urano era, nella mitologia Greca, una divinità primordiale, personificazione del cielo, elemento fecondo. Nell’opera di Esiodo, Teogonia, egli è figlio e coniuge di Gea (la Madre Terra). Urano, il Cielo, è il primo dio che regnò sull’Universo appena uscito dal disordine del CAOS,sposò Gea, la Terra, e da essa ebbe molti figli, secondo alcuni poeti addirittura quarantacinque. Tra questi i principali sono i Titani, di cui sei erano maschi e sei femmine:
Urano temeva molto i suoi figli e appena nati, li nascose nelle profondità della Terra e nel Tartaro. Gea, la madre, non accettava il comportamento di Urano e persuase i Titani a ribellarsi al loro padre e detronizzarlo: diede all’ultimo nato, Cronos, (Saturno) una falce con la quale egli mutilò Urano dei genitali. Dai genitali di Urano, si narra che nacque Afrodite, la dea “nata dalla spuma del mare” mentre dal sangue che uscì dalla ferita nacquero le Erinni o Furie, le vendicatrici, i Giganti e le ninfe Meliadi.I Titani, una volta spodestato Urano, liberarono i Centimani e i Ciclopi e posero sul trono il loro fratello Cronos, che con il suo atto aveva iniziato la ribellione. Senonché Cronos ebbe paura anche lui dei Centimani e dei Ciclopi e li rimandò nel Tartaro.
In Astrologia,Urano rappresenta l’intuizione, le opportunità che si riescono a cogliere al volo senza soffrire di scrupoli o essere vittime di tabù, trasmette ispirazioni improvvise e lampi di genio: un’apertura a tutto verso ciò che è nuovo, sconosciuto e inusuale. Capacità di organizzazione, di scelta, abilità manuale ma anche capacità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalle scoperte innovative, tecnologia dal greco “techne” ossia “arte”.
Urano porta con sé un nuovo modo di vedere le cose, e la sua influenza si incontra meglio con una coscienza dilatata.
Originalità, invenzioni, computer, tecnologie all’avanguardia ed eventi futuri sono tutti dominati da questo Pianeta. Urano non vede nessuna ragione per mantenere lo status quo, preferisce invece rompere con la tradizione e creare nuove forme.
Il pianeta Urano, sia nell’oroscopo di nascita che nell’analisi dei transiti, indica generalmente se e in quale ambito il soggetto può subire bruschi cambiamenti o perdite. Urano tende ad “elettrizzare” e scuotere tutto ciò con cui viene a contatto, dando una particolare colorazione alle caratteristiche personali del soggetto. Se Urano si trova in una posizione dominante nell’oroscopo di nascita la personalità del soggetto tenderà ad essere pervasa (più o meno costantemente) da tendenze rivoluzionarie, da imprevedibilità, eccentricità, discontinuità e cambiamento
Urano porta nelle nostre vite un elemento di novità. Questo può presentarsi sotto forma di evento esterno, anche violento, ad esempio la rottura di relazioni o qualche drastico cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane, la perdita o il cambiamento del lavoro, esperienze completamente inaspettate e travolgenti.
La frase che,personalmente,ritengo più appropriata per descrivere Urano è quella di Eraclito:
“Chi non si aspetta l’inaspettato,non saprà mai la verità”
Urano, nei transiti è il pianeta che più di tutti smuove, in modo drastico, improvviso e ineluttabile, le energie individuali e le coscienze… anche le più assopite; non ci si può sottrarre dallo sconvolgimento Uraniano e dalla capacità che il pianeta ha di rivoluzionare una parte della nostra vita, quella parte che viene toccata nel tema natale e che sarà il settore dove inizierà una vera e propria rivoluzione.
Molto spesso non siamo in grado di riconoscere quella forza interiore che ci spinge verso la luce del cambiamento,quando non siamo soddisfatti della nostra esistenza, quando intuiamo che potrebbe esserci altro e oltre, ma non abbiamo la capacità di prendere iniziative per seguire un impulso o una intuizione; accade apparentemente qualcosa di esterno a noi che ci costringe a prendere atto, spesso con virate brusche e impetuose, che tutto è cambiato, la strada è un’altra, nel bene e nel male, ecco… Urano è la presa di coscienza della necessità di rompere con schemi che non possono funzionare più, spazza via i vecchi schemi per far entrare nuove opportunità, in ambiti interessati al transito.
Nello specifico, quando i transiti di Urano sono in rapporto ai pianeti personali, accade qualcosa di forte che ci costringe a tagliare i ponti e iniziare un nuovo cammino: trasgressivo, inaspettato, necessario.
Dipenderà dalla casa in cui avviene il passaggi ,e dal tipo di aspetto che forma con il pianeta interessato e non in ultimo dalla posizione di Urano nel proprio tema natale, il tipo di cambiamento vissuto, compreso e accettato.
La predisposizione a cogliere al volo le opportunità di cambiamento come necessarie, dipende dalla posizione dominante del pianeta nel proprio Tema Natale. Ci sono, tuttavia, posizioni dominanti di Urano,che agiscono passivamente nei confronti della direzione delle scelte della vita, aspettando che gli eventi precipitino, agendo da magneti inconsapevoli.
In questo periodo Urano transita nella terza decade del segno dell’Ariete, a livello generazionale, l’influenza Uraniana nel segno di Marte ha sottolineato, sin dal suo ingresso, un momento storico molto improntato alle dinamiche di conflitti, dando una maggiore importanza all’individualismo e alla legge del più forte: un Urano poco diplomatico e poco collaborativo, molto egoista e spesso violento, anche nei confronti dei più deboli. Questo è dovuto anche alla posizione di quadratura con Plutone nel segno del Capricorno, acutizzata nell’ultimo periodo da Giove in Bilancia.
Coloro i quali hanno pianeti nell’ultima decade del segno dell’Ariete, hanno vissuto o stanno per vivere capovolgimenti su molti fronti e cambiamenti radicali; nuovi inizi di cicli di vita molto importanti, nati spesso dalla conseguenza di tagli netti e necessari.
Inoltre, il transito porta una certa intolleranza e una stimolazione maggiore a prendere iniziative, apparentemente precipitose, naturalmente dipende da tanti altri fattori. Il senso di precipitazione può essere necessario ai fini di una risposta tempestiva all’energia del transito stesso, che se non agito/vissuto consapevolmente, viene spesso subito, anche a livello psicologico: con un transito di Urano può manifestarsi una tendenza al nervosismo e all’intolleranza verso se stessi e le persone che circondano. Tutto ciò che non riusciamo a fare accadere diventa energia psichica inespressa, e quindi molto delicata da vivere senza il rischio di manifestare disagi e sentimenti di frustrazione.
Ricordo che il cielo non cospira mai contro nessuno e ogni avvenimento, anche il più sconvolgente, ha il seme della necessità al miglioramento della propria situazione.
In linea di massima: Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno sono i segni maggiormente interessati al transito di Urano, l’energia è veramente notevole per questi segni cosiddetti “cardinali“.
Chi ha pianeti nella terza decade di questi segni ,ha sicuramente sperimentato o è in procinto di farlo, cosa significa virare improvvisamente in direzioni inaspettate.
Gli aspetti dinamici di Urano: congiunzioni, quadrature e opposizioni, sono quelli più delicati da integrare e anche lavorando sui simboli più stabili e centrati della personalità, è difficile arginare la forza dirompente del transito, che porta in sé il seme della ribellione; non si tollerano più ingerenze nella propria vita, l’impulso è verso la sperimentazione della propria forza decisionale e della trasgressione rispetto a vecchi schemi di vita.
Si vive sovreccitati, anche a livello fisico, si dorme di meno, si sviluppano tensioni dettate da necessità personali, che spesso hanno una funzione catalizzatrice nei confronti di un collettivo: può essere la famiglia, l’ambiente professionale, o qualsiasi gruppo nel quale le nostre azioni determinano una tendenza controcorrente; può trattarsi di un nuovo amore, nato all’improvviso e con coloriture diverse, per differenza di cultura, età, sesso o perché esce in ogni modo fuori dagli schemi della consuetudine.
Potrebbe trattarsi di una improvvisa necessità di cambiare ambiente: lavoro, casa, partner.
La casa dove transita Urano è quel settore nel quale cerchiamo di apportare cambiamenti e nel quale non si può garantire la stabilità, per tutta la durata del transito.
Bisogna precisare che c’è una differenza sostanziale nei transiti di Urano tra aspetti dinamici e aspetti armonici, non di meno la natura dei pianeti coinvolti nel transito faranno la differenza: nel caso di un trigono l’energia fluisce in modo diverso, ci può essere la capacità di cogliere al volo una opportunità, poiché le resistenze sono meno incisive e quindi si intraprendono iniziative nella direzione del vantaggio personale, si scelgono i cambiamenti senza grossi traumi, il più delle volte arriva qualcosa di inaspettato che ci mette in condizione di reagire velocemente e trarne beneficio: qualcosa che desideravamo da tempo può avvenire in un attimo e darci una sferzata di energia positiva.
Per contatti, domande e richieste di consulenze il numero di telefono e contatto WhatsApp è:
3246327605