SATURNO E I SUOI PASSAGGI: LA QUADRATURA CON VENERE
CENNI SUL SIGNIFICATO DELL’ASPETTO DI QUADRATURA:
Nel cerchio zodiacale, la quadratura ė un aspetto che unisce due pianeti che si trovano a 90 gradi di distanza l’uno dall’altro.
La quadratura di norma viene considerata come l’evidenza di un qualche tipo di problema, le cui caratteristiche sono riscontrabili nella natura dei segni, case e pianeti coinvolti.
Studiare la natura degli aspetti, esercizio molto semplice, ma estremamente efficace, aiuta a comprendere meglio il dinamismo e il significato della temutissima “quadratura”
Partendo dalla prima casa e dal primo segno dello zodiaco; l’Ariete, possiamo tracciare una una linea di tutti gli aspetti, esaminando cosi la loro natura connessa con tutto il cerchio zodiacale; l’aspetto dei 90 gradi (quadratura) ha la natura degli elementi fuoco e acqua (ariete-Cancro)e degli elementi fuoco e terra (Ariete-Capricorno )nonché delle case prima-quarta e prima-decima, con questa considerazione della natura degli aspetti, possiamo già capire la difficile dialettica che si instaura tra elementi poco affini e le case corrispondenti.
Io considero la dinamica della quadratura come uno “sforzo necessario” poiché per arrivare ad esprimere la propria personalità e le proprie potenzialità, cioè realizzare sé stessi (Ariete-prima casa) si deve necessariamente interagire con le proprie radici, la propria interiorità, il patrimonio di valori della propria famiglia, del luogo nel quale viviamo=cultura-paese-patria (QUARTA CASA), allo stesso modo, per diventare autonomi e portare a compimento una vera realizzazione (DECIMA CASA) c’è bisogno di un vero processo di identificazione e riconoscimento del proprio valore personale (PRIMA CASA).
La quadratura crea l’esigenza di una crisi, affinché si compia uno sforzo, per migliorare una situazione che non consentiva all’individuo di portare a termine un compito necessario, è chiaro che ciò produce sofferenza, non è una passeggiata, tutt’altro, è inutile nascondere che è un aspetto molto difficile da vivere nei transiti, tuttavia, dopo la fase di crisi avviene il riconoscimento del problema e la inevitabile risoluzione.
Io faccio sempre l’esempio del terremoto:
Il terremoto non si può evitare, vanno solamente rinforzate le radici della struttura portante e considerata l’idea che bisogna faticare per vivere in una casa sicura.
Robert Hand, nel testo “I transiti” afferma che il quadrato, pur avendo molto in comune con la natura dell’opposizione, ha a che fare con i cambiamenti dinamici e l’instabilità. L’autore ricorda come la quadratura vada necessariamente intesa come divisione del cerchio in quattro, numero che “simboleggia le situazioni in cui si verifica resistenza ad una qualche forza e questa forza riceve una sfida e viene messa alla prova nel contesto delle necessità dell’universo materiale”.
Premesso l’aspetto di quadratura e avendo già nei miei post precedenti accennato al significato del pianeta Saturno, possiamo parlare dell’incontro di questi due pianeti nell’angolatura dei 90 gradi.
Quando il Signore del tempo, della realtà, della maturità, della costruzione solida delle radici, della concretezza, del lavoro duro, e della revisione (Saturno) incontra Venere, signora della bellezza, degli apprezzamenti, della salute, dell’amore, del piacere e di tutto quello che viene associato al benessere fisico e materiale, avviene una iniziale paralisi emotiva, con la sensazione di perdere alcune delle sicurezze che ci tenevano ancorati al concetto di benessere.
Può trattarsi della messa in discussione di un rapporto sentimentale, nel quale riusciamo chiaramente a percepire limiti e mancanze e nel quale non ci sentiamo più a nostro agio, oppure la nostra salute è stata trascurata e adesso vengono fuori problematiche da affrontare senza poter rimandare nessuna cura, può anche trattarsi della nostra situazione economica e professionale, che subisce una flessione negativa, ho visto problematiche con questo transito, relative alla situazione finanziaria negativa del coniuge, in un certo senso, si può ipotizzare che Venere come compagna/o può risentire del passaggio di Saturno molto più della persona che subisce il transito in prima persona, in alcuni casi, ovviamente.
La quadratura è un aspetto che sottolinea blocchi, ma anche la necessità di agire per ristabilire un equilibrio, si lavora di più in ambito psicologico, le risorse da mettere in azione vengono dalla capacità di reagire e resistere, tutto questo produce una sensazione di fatica e pessimismo, una paura di fondo, si possono avere sensazioni di freddezza e distacco da un ambiente ostile, qualcuno o qualcosa viene percepito come nemico, non dimentichiamo che Venere è maestra della settima casa nella natura degli aspetti, casa che oltre al partner, mette in evidenza il concetto di “nemici pubblici e dichiarati”.
Il naturale svolgimento delle attività libidiche/sessuali può subire un blocco, un momento di stasi e calo del desiderio o addirittura una momentanea sospensione, a causa di un problema sia di natura psicologica che di natura fisica.
Va sempre ricordato che il transito deve essere interpretato nell’insieme di tutto il tema natale, è sempre importante verificare la casa in cui si trova Venere Natale e dove avviene il passaggio di Saturno.
Tuttavia, ho notato che spesso il transito produce una sensazione di diffidenza nei confronti delle persone e del mondo in generale, ci si sente costantemente in difesa, e anche questo è un modo di reagire, poiché ci rendiamo conto che le cose non vanno esattamente come vorremmo e iniziamo ad analizzare il tutto; eventi, persone, situazioni e non in ultimo noi stessi, tutto questo produce molte proiezioni negative e la mancanza di fiducia nel lasciarsi andare con le persone e in generale.
Si perde lo slancio vitale e la visione ottimista della vita, se da un lato, questo può essere estremamente positivo, cioè il NON buttarsi a capofitto in imprese al di sopra delle nostre possibilità, dall’altro diventa estenuante diffidare di tutto e tutti e valutare ogni cosa in funzione di tutti i rischi.
In realtà l’unico vero rischio è quello di esagerare e farsi inghiottire dalla paura di perdere completamente la speranza.
Per combattere il pessimismo della quadratura, la parola d’ordine è fare di tutto per rimettersi in pista con una nuova concezione della propria vita, iniziando a sostenere tutte le verifiche con la lucidità necessaria e senza esagerare con la visione pessimista delle cose.
Lavorare in sordina, facendo corsi di aggiornamento, studiando con serietà, controllare la propria salute, cercare di risparmiare, coltivando la tenacia e la perseveranza, affrontando la fatica giorno per giorno, non è il momento di esagerare con i bagordi, ma la vita è fatta anche di inverni freddi, dove occorre avere la pazienza necessaria per superarli.
In ogni caso, c’è da precisare che, se la fine di un amore avviene sotto un transito di quadratura di Saturno a Venere, era destinato a finire, se non si regge un momento di difficoltà, non si è destinati a stare insieme e bisogna prendere atto che l’unica soluzione era proprio la rottura.
Di tutt’altra natura sono i transiti relativi alla salute, dove è necessario un atteggiamento di maturità e consapevolezza, non è il momento di trascurarsi.
Il lato finanziario è relativo alle necessità, possiamo dire che se ci sono grosse esigenze, allora potete essere certi che si attiveranno tutte le risorse necessarie per fronteggiarle, il transito mette solo in guardia dal rischio di fare degli investimenti sbagliati, valutando tutti i possibili rischi e di evitare atteggiamenti fatalisti, in caso di perdita delle sicurezze o del lavoro stesso non è il momento di rischiare di affidarsi alla fortuna, rimboccandosi le maniche per sfruttare ogni risorsa, senza affidarsi a persone che promettono soluzioni facili.
Questo è il momento della semina e del lavoro duro, della pazienza e della perseveranza, dell’umiltà, senza necessariamente farla diventare insicurezza o mancanza di auto-stima.
Ogni sforzo fatto in direzione della crescita personale, lavorando seriamente, sarà ampiamente ripagato, più avanti.