Il passaggio di Saturno in Capricorno nelle dodici case.

Saturno, il giorno 20 Dicembre 2017, ha fatto il suo ingresso nel segno del Capricorno, segno nel quale rimarrà per 3 anni

Saturno ha il suo domicilio proprio nel segno del Capricorno: questo segno, come il pianeta che lo governa, si muove attraverso la vita con molta lentezza, pesantezza, metodicità, rigore, selettività. In Capricorno vivremo due anni e mezzo di rigore e sacrifici, ma saranno indispensabili.

Quando Saturno transita su un pianeta o un punto sensibile del proprio tema natale, abbiamo la sensazione di rallentare, qualcosa si blocca, laddove pensavamo di espandere i nostri orizzonti, ci ritroviamo a ridimensionare le nostre aspettative, o addirittura ad arrestare la nostra corsa, nel migliore dei casi si amplifica la fatica nel rimanere stabili in una situazione positivamente consolidata.

Quando e se vogliamo davvero una cosa, dobbiamo accettare il senso del sacrificio e del lavoro, altrimenti si lascia andare tutto quello che non fa per noi e Saturno lo sottolinea, è il principio della realtà.

Lo scopo più alto di Saturno è quello di portare a galla le falle, tutto quello che non è utile e funzionale al proprio percorso, al cammino della propria individuazione.

Sembra facile, detta cosi, ma non lo è.

La resistenza nel non voler individuare errori, pericoli e rotte da perfezionare, la fase iniziale di rimozione del problema, è comune a tutti, tranne rare eccezioni.

Saturno ha una cattiva fama, ci costringe a rivalutare le nostre scelte, le nostre attività e non di meno a riconsiderare le persone con le quali siamo in contatto, qualunque sia il tipo di rapporto con le stesse, alla fine si salva solo ciò che era davvero importante, il necessario per continuare il percorso.

I suoi passaggi sono, soprattutto se formano aspetti dinamici (congiunzioni, quadrature e opposizioni) molto faticosi, spesso un passaggio di Saturno modifica, attraverso tagli netti, un intero settore della nostra esistenza, certo ci fa crescere, ma nel momento in cui lo viviamo la sensazione di sofferenza è sempre una nota amara da digerire.

La casa in cui transita Saturno è il settore della nostra vita nel quale avvengono la maggior parte dei tagli, delle revisioni e anche delle crescite personali, per queste ultime, sempre che si formino aspetti cosiddetti armonici con i pianeti personali (sestili e trigoni).

Saturno in Capricorno è nel suo domicilio e tenderà ad esprimersi attraverso la sua capacità critica e di revisione alla massima potenza.

Anche l’ambizione e la perseveranza nel voler raggiungere obiettivi importanti sarà un tratto distintivo del passaggio nel segno.

Saturno in prima casa:

Chi ha l’Ascendente Sagittario può avere il passaggio di Saturno per molto altro tempo ancora, nella sua prima casa.

In questo caso, avrà già sperimentato di cosa si tratta, visto che la potenza maggiore del transito avviene quando il pianeta si congiunge all’ascendente, tuttavia i suoi effetti si faranno ancora sentire in questo settore cosi importante, fino a quando non entrerà nella casa successiva.

Nel Capricorno tenderà a mettere in moto i meccanismi di difesa sul proprio corpo fisico e sulla gestione delle proprie energie, in relazione a ciò che la persona mostra di sé stessa agli altri.

Se forma aspetti positivi con i pianeti personali, la persona  potrà riprendere in mano alcuni tratti della sua personalità, quali il rigore e la tenacia, la capacità di tenere duro e di lavorare sodo per sé stessi, tratti tipici del segno del Capricorno intercettato nella prima casa natale.

Se gli aspetti che forma sono disarmonici, possiamo parlare di possibili tensioni rispetto al proprio corpo, cambiamenti fisici, spesso dimagrimenti o difficoltà di esprimere la propria vitalità al meglio, tendenza alla chiusura verso il mondo esterno.

La prima casa ha attinenza con il corpo fisico e con tutte le forme di espressione della personalità visibili: vi è la possibilità di eliminare tratti della baldanza, tipica di un’ascendente di fuoco, l’istintività del temperamento, a tratti ingenuo, a favore di una maggiore riservatezza o a tratti chiusura di sé stessi.

Ci si sente messi in discussione e si cerca di trovare strade più strutturate per esprimere la propria personalità.

In ogni caso, il transito farà maturare molto. Quando uscirà dalla prima casa è possibile che ci si senta più di due anni addosso, tutto ciò che avviene con Saturno in prima casa ha un’attinenza con l’invecchiamento e la maturità degli anni che passano e delle responsabilità delle nostre azioni rispetto al mondo che ci circonda.

Chi ha l’ascendente in Capricorno, quando avrà la congiunzione di Saturno su quest’ultimo, sarà sicuramente stimolato a vedere le cose in modo completamente diverso, soprattutto in modo più realistico.

In un certo senso Saturno mostra i limiti di alcuni nostri comportamenti esibiti, visto che parliamo di prima casa, che sono assolutamente da rivedere, come gli eccessi dei nostri atteggiamenti, o la nostra superficialità nel non considerare le conseguenze di azioni che riteniamo normali, ma che possono scontrarsi con gli altri, (opposta settima casa).

Saturno, provenendo dalla dodicesima casa, avrà spazzato via complessi e fatto guardare in faccia i propri nemici, compresi anche tutti gli atteggiamenti auto-sabotanti, tipici della casa dodicesima, che spesso è una casa di gestazione, di attesa e di preparazione per un nuovo inizio.

La parola d’ordine sarà nuovo ciclo, inizio di una visione nuova della vita, le persone diventano più consapevoli dei propri errori e dei propri bisogni e vedono gli altri in modo diverso, spesso si sentono delusi dalla mancanza di spontanea fiducia che, in passato, avrebbero riservato agli altri, ma anche a sé stessi, c’è meno superficialità e più introspezione, Saturno è malinconico e riflessivo, soprattutto in Capricorno.

Ci possono essere cambiamenti fisici, ma anche nuovi inizi rispetto a cure, terapie e modelli di comportamento più strutturati e capaci di eliminare ciò che non porta risultati concreti.

Il Capricorno è un segno di terra: concretezza e realizzazione di obiettivi pratici, la sua azione porterà a un rallentamento degli entusiasmi a favore di una serie di atteggiamenti più riflessivi e pragmatici.

Saturno in seconda casa:

Il passaggio del pianeta nella casa seconda è in relazione alle proprie risorse personali, accumulare diventa problematico, anche nel caso di aspetti positivi.

Saturno chiede di essere meno superficiali, sia sotto il profilo delle spese, che sotto quello dell’alimentazione:  questo settore è anche legato al rapporto con il cibo e alle funzioni primarie del corpo; la fase orale della casa seconda: il prendere possesso delle cose e dei propri spazi. Saturno chiede rigore, limiti più marcati.

Per accumulare non si intende solo il lato economico, di solito la seconda casa la si vede spesso solo nell’ottica dei guadagni economici, sicuramente lo è. Questo è senza dubbio un settore dove si tocca con mano ciò che si possiede e si percepisce come parte della propria vita in senso reale: attraverso il toccare, il mangiare e anche il guardarsi dal di fuori, come essere vivente consapevole reale e concreto, capace di elaborare un concetto di territorio e delineare dei confini, anche di spazio tra il noi e gli “gli altri”.

Tutto quello che sentiamo nostro, che ci appartiene di diritto, e che consideriamo una nostra proprietà è in questo settore. Saturno tenderà a selezionare quello che è davvero utile per noi e quello di cui possiamo fare a meno, poichè quello che appartiene a noi come valore, rimarrà tale. Occorre stare attenti a non sentirsi poveri di risorse, altrimenti si vive il transito come sentimento di privazione, in realtà si possono fare delle selezioni nette, riuscire a vivere con molto meno, per dare valore all’indispensabile e non al superfluo. La seconda casa è anche quella dell’autostima .

Che cos’è l’autostima? Semplicemente quel processo soggettivo che ci porta  a valutare e apprezzare noi stessi tramite l’autoapprovazione del nostro valore personale. Questo famigerato valore personale in astrologia è strettamente connesso con la casa seconda.

Sul piano pratico, Saturno in aspetto positivo con i pianeti personali, dalla casa seconda, può dare esiti positivi riguardo l’acquisizione di beni. Esemoio: un trigono con Sole di nascita in sesta o in decima, ma anche con il governatore dello stesso Sole (come ad esempio un Giove per un Pesci o un Sagittario) può sottolineare che si avranno maggiori soddisfazioni sul piano materiale, guadagni dal proprio lavoro, oppure un momento di maggiore stabilità nella professione, ma sempre se si adottano atteggiamenti seri e si lavora duramente. Saturno non regala mai nulla. In questo caso, come simbolo di autorità e in buon aspetto ci dice che se lavoriamo secondo regole e disciplina avremo grandi soddisfazioni e poche sorprese negative.

Lo stesso aspetto positivo con un pianeta in dodicesima ad esempio, può dare ottime capacità di sopportare sacrifici per riuscire a elaborare strategie nella propria gestione delle risorse, conservare in segreto qualcosa per il futuro, avendo la capacità di non sperperare tutto quello che si guadagna.

Relativamente all’alimentazione si possono fare grandi sacrifici per riuscire ad integrare una nuova dieta, più sana e meno ricca di grassi, che protegga sia sotto il profilo della salute, che sotto il profilo del miglioramento dell’immagine personale, questo nel caso ci siano agganci positivi tramite aspetti di un Saturno in seconda casa di transito.

Il Capricorno è rigoroso e spesso lavora da solo, cerca di raggiungere mete alte, senza spaventarsi dei sacrifici che deve affrontare e in questo passaggio di Saturno nel segno, si sentirà la sua energia, che chiederà di adottare questo tipo di atteggiamento nei confronti del settore dove transita.

Un Saturno in seconda chiede impegno per mantenere quello che si è acquisito, senza eccessi e senza investire troppo in cose poco chiare o fumose.

Saturno ha una attinenza naturale con il concetto di tempo, in casa seconda guarda ai segni che il tempo ha lasciato in termini pratici, sul nostro corpo, nel nostro spazio personale e nella nostra relazione con la materia.

Saturno in terza casa:

Il passaggio di Saturno nella terza casa è in relazione al nostro ambiente prossimo, tutto quello che siamo abituati a dire, pensare e fare nell’immediato e che ha un impatto sulla nostra capacità di comunicare con il prossimo.

La terza casa rappresenta il rapporto con fratelli, sorelle, ma anche vicini di casa, colleghi di lavoro, tutte le persone che siamo abituati a frequentare di solito e che hanno una connessione immediata nella nostra vita, la nostra idea di movimento e comunicazione.

In un certo senso, il transito rende il nostro ambiente prossimo pesante e a tratti ne percepiamo tutte le limitazioni, come se non riuscissimo a muoverci o ad esprimerci come vorremmo.

Questo passaggio, soprattutto se dissonante con i pianeti personali, mette in evidenza i limiti di queste frequentazioni e del dialogo con le stesse.

La revisione è proprio sui nostri standard e modelli di comunicazione, su quello che può essere dialogo costruttivo con il prossimo, Saturno non ama fare le cose in modo superficiale e richiederà uno sforzo notevole, attraverso aggiornamenti, corsi, parole pesate e conversazioni dove nulla deve essere lasciato al caso.

C’è anche il rischio di essere fraintesi attraverso il nostro modo di comunicare, non arriveremo a tutti con facilità e leggerezza, ma solo a chi ha davvero la volontà di intendere la nostra vera necessità di dialogo costruttivo.

Sicuramente non rende la comunicazione leggera e facile, piuttosto fatica e impegno nel cercare di trovare il modello giusto e più adatto alla nostra espressione naturale, non ci sentiamo molto compresi dagli altri e tendiamo a fare barriera attraverso le nostre idee e le nostre abitudini, decisamente un transito limitante,per chi tende a voler essere compreso facilmente e non prova a prendere in considerazione la diversità del prossimo.

Il Capricorno in terza casa rende molto chiusi e selettivi di natura, Saturno farà in modo di evidenziare questa necessità di ritrovarsi con poche persone, scelte con cura, affinché ci sia un dialogo e uno scambio serio, costruttivo e poco incline alla superficialità. La casa terza,  nonostante sia una casa di scambi veloci, tutto sembra avere un passo lento, con il passaggio di Saturno, tra l’altro proprio nel suo domicilio, che va ad enfatizzare un tipo di selettività già di base nei tratti della personalità in questione.

Molto dipende, come sempre, dagli aspetti che il pianeta di transito forma con i pianeti personali: un trigono di Saturno in terza casa verso un Sole in settima, ad esempio, potrebbe dare ottime possibilità di concretizzare un rapporto societario, un contratto di lavoro con un fratello, un parente, una persona che attraverso il suo aiuto e la sua collaborazione potrebbe darci uno stimolo nuovo verso la concreta opportunità di realizzare un nostro obiettivo, oppure, semplicemente, riusciamo a farci capire dagli altri (settima casa) in modo molto più costruttivo e i nostri rapporti diventano più solidi, meno conflittuali. In un certo senso è SEMPRE il lavoro duro che ripaga concretamente, anche rispetto al rapporto con gli altri.

Un quadrato tra Saturno in terza e un Sole o una Luna in dodicesima sarà diversamente percepito, si farà più fatica a venire fuori, a farsi comprendere e dialogare con il prossimo, bisognerà fare una selezione nella propria cerchia di persone, preferendo chi, con molta pazienza e amore, ci accetta e comprende, anche se non stiamo attraversando un periodo brillante.

Soprattutto con i transiti dissonanti, molti rapporti fraterni subiranno una revisione e spesso un distacco necessario, naturalmente nulla avviene per caso e tutto è il frutto di una conseguenza delle nostre capacità di comunicazione e delle affinità reali con il nostro prossimo.

Saturno in Capricorno chiede rigore nelle modalità espressive attinenti alla comunicazione, poi chi ci ama davvero, comprenderà il nostro personale linguaggio, forse più rigido e intollerante del solito, ma dal quale trasparirà una nostra esigenza di cambiamento necessaria, per ristrutturare la nostra mente, sicuramente sotto stress.

Il tempo di Saturno, nel passaggio in terza casa è il tempo della maturazione delle idee e dei progetti di studio e della comunicazione, utile alla crescita mentale ed intellettiva.

Saturno in quarta casa:

Il quarto settore è quello che attiene alle nostre radici, il nostro rapporto con la famiglia dalla quale proveniamo, la casa paterna, il valore che diamo alla casa intesa come focolare domestico, esteso fino al concetto di patria. Il luogo intimo delle nostre quattro mura di casa.

Saturno in questa casa è nelle fondamenta di una persona, questo è davvero un transito che tocca corde molto intime, spesso è meno visibile di quello che la persona vive rispetto al suo interno.

Un terremoto silente, come in prima casa, ma in modo meno evidente a livello fisico, in questo passaggio si hanno dei grossi cambiamenti interiori, si fa spazio in noi l’idea di distaccarci da ciò che non riteniamo appartenga più al nostro vivere, rispetto al passato: la fine di un ciclo.

Spesso si tratta di un distacco dalla propria famiglia di origine, di una perdita del senso di appartenenza a delle radici, ma può anche essere semplicemente un allontanamento momentaneo dal proprio luogo di origine, per un cambiamento di residenza, di paese o in alcuni casi di nazione, insomma è sempre un discorso molto personale, relativo anche agli aspetti che questo passaggio di Saturno forma con il proprio tema natale.

C’è chi tende a vedere “lontano dalle radici” anche il solo fatto di andare a vivere a pochi chilometri dalla propria città natale, chi lascia la casa dei genitori per vivere da solo, chi perde una persona di famiglia perchè va via di casa, chi ha problemi con la propria casa e sente di doversi allontanare e cambia abitazione, magari vivendo il distacco come faticoso, in caso di transiti dissonanti.

Se il transito forma aspetti positivi, si vive la cosa con maggiore positività e distaccarsi diventa necessario e proficuo, magari mette in atto delle modalità di crescita interiore e si fa pace con la propria terra, magari vissuta in modo doloroso fino a quel momento, se ne vedono le qualità da lontano, con maggiore lucidità e discernimento, parliamo di Saturno, quindi la totale assenza di illusioni e fronzoli, tra l’altro un Saturno, signore del tempo nel segno del Capricorno.

Il miglior modo per affrontare questo transito è sicuramente quello di dare importanza all’idea di impegnarsi per migliorare la propria indipendenza e autonomia, rispetto all’attaccamento ai valori del passato saturno chiede di fare della propria vita una realtà basata sul proprio modello personale: non sentirsi troppo legati alle origini, crearsi delle proprie radici, fatte di persone e situazioni che entrano per scelta a far parte della nostra vita e che ne arricchiranno il valore. Non dimenticandosi da dove si proviene, ma guardando al futuro con maggiore impegno rispetto al passato.

Ci sono sempre vari livelli per descrivere come si vive un transito, c’è il rapporto con l’età, ad esempio, che qui con Saturno è fondamentale. Un transito a venti anni è completamente diverso rispetto a come lo si vive a cinquanta o a sessanta. Per alcuni questo transito rappresenta una maggiore attività nelle proprie mura domestiche, un pensionamento anticipato, oppure la scelta di lavorare a casa, la ristrutturazione della stessa,  magari a causa di usura.

A venti anni può essere il distacco con i genitori, per andare a vivere da soli e fare esperienza lontano da casa, a cinquanta è più facile che ci siano altre modalità che entrano in gioco, come cambiare la propria residenza, ristrutturare casa, perdere un figlio che, a sua volta, esce di casa per la sua indipendenza.

La revisione dei modelli familiari è l’essenza del transito.

Per alcuni la famiglia di origine risulta essere anche un modello al quale ispirasi completamente per formarne una propria, non di rado, Saturno in quarta casa evidenzia le differenze e le limitazioni che un modello famigliare ereditato, se troppo rigido, risulta inappropriato rispetto a quello che è il nuovo modello.

Saturno in quinta casa:

Il passaggio di Saturno in questo settore sottolinea un momento nel quale le nostre energie e forze sono concentrate sul nostro ego e su quello che riteniamo importante per sentirci liberi di esprimerci al massimo della nostra creatività e del nostro piacere. Solo che Saturno ci rende intolleranti verso tutto quello che non procura piacere e vengono a galla le falle in alcuni rapporti legati alla casa quinta:  sentimentali, creativi, ludici, maestri e allievi, figli. Se non abbiamo da queste relazioni un vero rapporto di piacere corrisposto, rispetto alle nostre esigenze, siamo pronti a mettere tutto in discussione, e qui che Saturno taglia di netto con tutta la sua implacabilità, tutte quelle storie dove non ci sono più sintonie vere e sentite.

Saturno revisiona le scelte in campo sentimentale e nelle nostre espressioni creative, anche i figli possono essere motivo di cruccio e si possono relazionare con noi in modo molto più faticoso del solito, proprio rispetto al fatto che noi diveniamo più esigenti, più protettivi perchè sentiamo la paura di perdere la persona amata, in questo caso i figli diventano motivo di preoccupazione.

Un esempio specifico:

Saturno di transito in quinta casa di una donna di sessanta anni, la quale ha vissuto mesi durissimi, nel fare da guardia alla figlia, che essendo stata lasciata dal fidanzato storico poco prima del matrimonio, soffriva moltissimo. La donna aveva paura che la figlia tentasse il suicidio. Il controllo di Saturno si è espresso nelle simbologie di quinta casa=figlia, rispetto alla perdita sentimentale della stessa, e al fatto che la paura di perderla, ha scaturito un istinto di conservazione attraverso un controllo privativo della libertà della stessa (notte e giorno). La cosa si è risolta nel migliore dei modi, la figlia si è ripresa in mano la sua vita e tutto è passato, il transito di Saturno era armonico con tutti i suoi pianeti, ma è possibile che se non ci fosse stato Saturno in quinta casa, la donna non avrebbe provato una tale paura, immotivata alla fine, che l’ha portata al controllo, proiettando la perdita più totale della persona amata; in questo caso la figlia.

Saturno agisce da sottofondo di paura, spinge a guardare ai limiti che una relazione può avere, anche la più solida corre il rischio di perdere smalto, e avere una crisi, che poi è chiaro che se si tratta di una relazione di coppia veramente solida non si sfascerà.

Saturno non regala mai nulla, anche in buon aspetto, è sempre l’espressione del raccolto, rispetto a quello che abbiamo seminato.

Se ci saranno momenti positivi con il partner e la nostra sessualità vive un momento positivo, bisogna tenere d’occhio la relazione sotto il profilo della solidità, per renderla stabile e duratura, rispetto alle altre affinità.

Cosa abbiamo in comune con il nostro partner oltre all’intesa sessuale? Perché non è detto che Saturno neghi la gioia del sesso, ma ne tiene lontano la leggerezza nel rapporto, tutto diviene esigente e per questo si proiettano insicurezze rispetto al partner. Potrebbe non piacerci l’idea dell’avventura o del rapporto fine a sé stesso. Sotto l’influsso di Saturno in quinta ricerchiamo nel partner qualcosa di più solido, di più concreto e costruttivo, quindi se la relazione si basa solo sull’attrazione fisica, corriamo il rischio di perderla al primo intoppo, alla prima prova di esame, proprio perchè siamo più coscienti delle nostre esigenze rispetto ad un rapporto di coppia.

Naturalmente è chiaro che tutti i rapporti che finiscono sotto un transito di Saturno in quinta casa erano destinati a finire per mancanza di basi solide e alla fine sarà stato meglio cosi, solo che sarà il tempo a darcene atto e ragione, come sempre, Saturno, mostra il suo “oro” dopo che ha agito e che si è allontanato dal suo transito=compito.

Saturno in sesta casa:

Il sesto campo è attinente all’impegno individuale dato giorno dopo giorno rispetto a tutti gli scopi pratici della vita. Le nostre energie, in questa casa sono al servizio degli obblighi quotidiani e di tutto quello che serve per riuscire a vivere in un modello di vita ordinario: è la casa delle regole, del dovere e del necessario, delle azioni quotidiane, della burocrazie, del servizio, della conservazione della salute, dei riti per salvaguardare la nostra salute, degli impegni lavorativi, del lavoro quotidiano.

Le necessità pratiche, come andare a lavoro e prendersi cura della propria salute, pagare le bollette, la burocrazia, tutto quello che serve per sopravvivere al meglio in un contesto di vita ordinaria e reale.

Saturno di transito in questa casa pone l’accento sul rigore necessario, affinché facciamo le scelte giuste, sia per salvaguardare la nostra salute, che le energie da impiegare nel nostro lavoro quotidiano.

Se gli aspetti che Saturno forma con i pianeti personali sono particolarmente dissonanti, è possibile che il nostro corpo ne risenta molto, sia a livello psicologico sotto forma di tensione, che a livello di problemi fisici. In un certo senso avviene una fase di ripulitura da tutto quello che non è consono o necessario alla nostra vita pratica, può anche essere che il lavoro che svolgiamo diventi pesante e vada ad amplificare insicurezze e modelli di comportamento acquisiti per necessità, ma che in realtà sono estremamente nocivi per la nostra salute.

Tutto dipende da un insieme di fattori, se siamo coinvolti positivamente con quello che facciamo nel nostro quotidiano e riusciamo a stabilire un rapporto di consapevolezza con il dovere e le regole, allora il transito, seppur dissonante, farà solo da leva sul nostro senso di responsabilità, se le nostre abitudini sono negative per noi, allora è possibile che si rompano schemi e modelli di comportamento.

La revisione di Saturno riguarderà il mondo del lavoro, o quello della salute, in ogni caso alla fine del transito, avremo cambiato molte cose, riguardo le nostre abitudini solite.

Saturno elimina ciò che non è più utile e sano per noi, se perdiamo il lavoro, purtroppo, era destinato a finire il ciclo di quella determinata esperienza.

La perdita di agi e privilegi, se questi non erano basati su meriti reali e sacrifici passati, è uno degli effetti principali di questo transito.

Nel caso Saturno sia positivo rispetto ai pianeti personali, possiamo essere stimolati durante il transito a fare scelte coerenti e sane, rispetto alla nostra salute; iniziare una nuova terapia, conoscere un buon medico e anche riordinare la nostra attività lavorativa in modo meno discontinuo e più costruttivo.

I transiti di Saturno vanno letti sempre nel contesto di tutto il tema, non di meno  rispetto alla posizione di Saturno Natale, se siamo attenti e rigorosi verso le necessità pratiche della vita, come atteggiamento naturale, questo transito non produrrà effetti cosi negativi, anche se dissonante.

Saturno in settima casa:

La casa che descrive il rapporto tra noi (prima casa=ascendente) e gli altri, tra quello che abbiamo integrato nella nostra personalità e quello in ombra, che automaticamente ricerchiamo e viviamo attraverso gli altri.

La settima casa ci mostra che la collaborazione e la relazione con l’altro può assumere molte forme: matrimonio, relazioni d’affari, contratti, legalità, negoziazioni e accordi. Il transito di Saturno in questa casa è in relazione a tutti questi rapporti, una revisione generale di queste simbologie.

Essendo una casa angolare, che segna il punto del discendente, uno dei quattro punti cardinali del tema natale, ogni pianeta che transita in questo punto diventa, come per la prima e la quarta molto importante perchè sancisce i punti più importanti di un ciclo

Il suo passaggio può evidenziare la necessità di confini ben delineati tra noi e gli altri, chi ha problemi di natura conflittuale con le persone che frequenta abitualmente, avrà da questo transito una serie di revisioni da fare, di solito si tagliano di netto molti di quei rapporti nei quali non ci sono più interazioni equilibrate, se il transito è dissonante, in caso contrario si desidera ufficializzare le cose: dare una forma di struttura ben delineata e legalità ai rapporti.

Solitamente, si associa Saturno in settima casa al divorzio, oppure alla rottura di collaborazioni, al distacco da parte di soci, rottura di contratti, questo può avvenire  solo nel caso non siamo più sulla stessa lunghezza d’onda in un rapporto e forse è un bene.

Siamo noi e gli altri, questo è il transito che dice chi siamo e con chi vogliamo stare veramente, e di solito lo facciamo in maniera ufficiale, pubblica.

Pubblici diventano anche i nostri nemici, gli avversari con i quali dobbiamo necessariamente interagire per risolvere questioni personali.

Saturno è un pianeta che tende a eliminare atteggiamenti e situazioni superficiali, in questo caso, i rapporti saranno improntati al necessario e alla solidità delle relazioni, in caso di matrimonio si guarderanno interessi che vanno al di fuori della semplice passione o del piacere, ma saranno improntati alle necessità di stabilire accordi reciprocamente proficui, soprattutto sotto il profilo pratico ed economico.

I risvolti positivi del transito sono quelli relativi alla eliminazione dei rapporti senza validità sul piano della concretezza negli aiuti reciproci.

Saturno in ottava casa:

La casa ottava è in relazione alle nostre risorse, sia di natura materiale che psicologica e spirituale, attiene alle eredità, ai soldi che provengono da cause assicurative o vertenze.

Ha attinenza con il distacco e la separazione, sia verso le persone che nei confronti di ambienti. Questa è una casa tradizionalmente considerata malevola, ma che come ogni altra casa ha i suoi significati positivi e necessari al ciclo dell’uomo.

Saturno nel segno del Capricorno in questo settore parla di distacchi dolorosi e necessari, ma anche di senso di disciplina e auto conservazione molto forte.

Nel caso il transito tocchi in modo dissonante i pianeti personali, possiamo parlare di perdita emotiva o materiale, non necessariamente morte intesa come fine della vita, piuttosto perdita di qualcosa che credevamo acquisito di diritto, qualcosa che coinvolge emotivamente.

Naturalmente ci sono altri modi di vivere il transito. In senso positivo, quando ci sono aspetti armonici, ci sono buone possibilità di trovare risorse inaspettate e vincere cause legali o di guadagnare molto attraverso ottime collaborazioni.

Il Capricorno è un segno di terra che bada al sodo e non ha paura di percorrere sentieri difficili e in solitudine, pur di arrivare alla sua meta, alla sua età dell’oro In casa ottava casa è severo nell’affrontare crisi e problemi personali, relative ai distacchi,  si lecca da solo le ferite e cerca di auto disciplinare le energie per ripartire subito verso il prossimo ciclo.

Chi ha Saturno di transito in ottava casa, se è dissonante, può subire delle trasformazioni relative alla propria visione della realtà, qualcosa che era in ombra si rivela in tutta la sua energia dirompente, una crisi necessaria, purtroppo, per affrontare la realtà in modo più lucido e consapevole.

Tutto quello che sparisce o si rivela nella sua forma più apparentemente subdola, con i transiti di Saturno è relativo al principio di realtà, ed è utile al proprio percorso individuale, prendere coscienza di tali esperienze non è semplice, ma serve a chiarire la differenza tra ciò che è utile e ciò che è zavorra. In ottava casa ci sono le zavorre psichiche, compresi i complessi di natura sessuale.

I limiti di Saturno sono ostacoli necessari, faticosissimi, ma assolutamente necessari.

Un altro modo di vivere il transito è quello di mettere in discussione tutto il modo in cui si cerca di guadagnare credito e risorse attraverso collaborazioni. La crisi può essere di tipo materiale: la persona si sente come privata di quei guadagni ai quali ambisce attraverso le risorse che condivide con gli altri, oppure è di tipo psicologico: la persona non riesce a sentirsi pienamente compresa dagli altri e si inibisce, diffidando del suo stesso valore, poichè è possibile incontrare persone che tentano di minare la nostra sicurezza interiore o di raggirarci economicamente. Attenzione a fare investimenti poco chiari.

Sicuramente un transito che cerca di portare a galla tutte le scorie della propria vita, una specie di ripulitura inconscia.

Saturno in nona casa:

La nona casa rappresenta la fase di preparazione al momento più alto della nostra vita, quando Saturno arriverà al Medio-Cielo.

Dopo aver resettato e differenziato energie fisiche e modelli di comportamento più utili e consoni alla propria vita, in sesta casa, aver fatto una revisione totale delle persone con le quali associarsi e continuare il percorso, in settima casa, aver eliminato tutto il superfluo e le scorie in ottava casa, inizia un nuovo percorso.

Quello della nona casa è il percorso della conoscenza e dell’ampliamento della nostra visione ordinaria: lunghi viaggi, sia reali che spirituali, corsi universitari o specializzazione, allontanamento dalla piccola realtà di tutti i giorni, fissare le proprie idee e la propria fede in una linea coerente e di preparazione, per arrivare alla propria vetta massima, quella che predispone alla realizzazione personale e all’autonomia nella propria vita, con delle convinzioni più radicate. Nella nona casa cerchiamo le risposte alle nostre domande.

Saturno in questa casa revisiona tutto quello che può essere di aiuto e conforto, si inizia a prendere in seria considerazione l’idea di credere in un percorso specifico.

Spesso ci sono allontanamenti dal proprio luogo di residenza, fatti soprattutto per ampliare il proprio raggio d’azione, guardare il mondo in una dimensione più ampia.

In nona casa ci sono anche le proprie convinzioni più radicate; i dogmi. Con Saturno si tenderà a vedere la realtà in una dimensione più articolata rispetto alla solita visione limitata dalla terza casa, in nona si va oltre il proprio orto, si sperimenta la conoscenza.

Però, c’è da precisare questo: qualsiasi cosa si scelga di seguire e di credere deve avere un riscontro pratico e utile: Saturno è in Capricorno!

A livello pratico, Saturno in nona casa, potrebbe sottolineare il fatto che, se decidiamo di trasferirci in un’altra città, regione o addirittura stato, in presenza di aspetti dissonanti, soprattutto di Mercurio, Luna o Sole, la situazione potrebbe diventare molto più faticosa del previsto. Durante il transito di Saturno in nona casa, chi già vive all’estero, potrebbe trovarsi in difficoltà e vedere i lati negativi della sua scelta, avvertire la lontananza da casa, come qualcosa che limita la libertà o crea disagio.

Saturno è il principio della realtà, mostra i limiti e il rigore necessario per sopravvivere, chiede sempre una revisione delle esperienze fatte nel settore dove transita.

Saturno in decima casa:

Il passaggio del pianeta in questa casa è uno dei più importanti, la decima casa è il punto più alto del tema natale.

I significati di questa casa sono: auto-realizzazione, sia professionale che sociale, autonomia e individuazione del percorso di indipendenza.

La decima casa governa il successo socio-professionale, la crescita e l’elevazione personale e la considerazione pubblica, in essa troviamo indicazioni rispetto a una eventuale carriera o ad una posizione di rilievo. Riguarda il successo personale, la realizzazione sociale della persona, l ‘arrivismo, il lavoro autonomo, l’elevazione sociale, il potere politico, la posizione sociale della persona, la stima, la dignità, gli onori che riceve.

Saturno fa il punto della situazione sul nostro percorso, ci spinge a cercare di fare tutto il possibile per realizzare i nostri successi personali.

Naturalmente mostra anche i limiti: il modello di potere costituito con il quale dobbiamo scendere a patti.

Spesso il transito rappresenta la fatica e le rinunce che siamo disposti a fare, per realizzare noi stessi e avere quei riconoscimenti pubblici, ai quali ambiamo con ogni nostro sacrificio.

Se gli aspetti che Saturno in Capricorno forma sono molto positivi con i nostri pianeti personali, questo è un ottimo transito per realizzare obiettivi importanti nella nostra vita.

Non sempre si tratta di carriera, la decima è la casa del distacco dalle radici, per arrivare ad una maggiore autonomia personale, una individuazione della propria funzione personale e sociale.

I successi possono essere anche quelli relativi ai nostri obiettivi più personali: una persona che riesce a perdere tantissimi chili, dopo anni di fallimenti, ad esempio. Si creano quelle occasioni di svolta, affinché la nostra immagine pubblica ne esca vincente.

Nel caso di transiti dissonanti, il rischio è di non riuscire ad accettare l’autorità e subire rallentamenti nel proprio ruolo sociale, a meno che non si accetta di lavorare molto più del solito, letteralmente “sfinendosi” di lavoro, ma con la possibilità di raggiungere risultati elevati, in un secondo momento.

Questo transito è molto significativo, soprattutto se fa aspetti con il Sole, la Luna, Mercurio e Venere.

Bisogna tenere d’occhio il precedente passaggio in questa casa di Saturno, per chi ha più di sessanta anni, altrimenti ci si attiene alla fase in cui Saturno ha toccato i punti del discendente e del fondo-cielo.

Tutti e quattro gli angoli del tema natale sono i punti più sensibili nei transiti.

Il signore del tempo indica, in questo settore, che è arrivato il momento di pensare alla propria realizzazione personale, fare il possibile per dedicarsi alla carriera e a tutti gli obiettivi davvero importanti della nostra vita.

Oltre tutto, di fronte alle circostanze proposte dal passaggio di Saturno in decima casa, il timore di non essere in grado di superare gli ostacoli che si profilano, il sentirsi inadeguato di fronte a certe responsabilità è sempre possibile e la necessità di doversi impegnare per dimostrare ciò che si è in grado di fare, diventa la verifica sul proprio senso del limite.

Saturno in undicesima casa:

La casa delle nostre relazioni sociali, liberamente scelte, senza costrizione alcuna.

La casa degli amici, dei progetti, delle associazioni di aiuto e sostegno agli altri, la nostra capacità di guadagnare grazie alla nostra immagine pubblica e alla nostra professione, un settore di libertà e indipendenza dalle costrizioni dell’ego, la casa dei gruppi.

Saturno in questa casa, nel suo transito in Capricorno, agirà da selezionatore nei confronti di tutte quelle persone che non vogliamo facciano parte di un nostro entourage, sia esso un gruppo di amici, che un gruppo di lavoro.

Sotto questo transito, non desideriamo perdere tempo, con chi non ci fa sentire a nostro agio, non ci appoggia e non porta un contributo alla nostra vita sociale.

Cerchiamo di fare del nostro meglio, per realizzare concretamente un progetto (o più di uno) che avevamo in cantiere da anni.

Se questo progetto è valido e sostenuto dalla capacità di lavorare insieme a chi riteniamo importante, allora si realizzerà e anche in modo concreto.

Con i transiti dissonanti, è possibile ricevere attacchi e limitazioni da persone che credevamo amiche, o verranno minate quelle relazioni che non entrano appieno in sintonia con il nostro concetto di amicizia, unione e ideali condivisi.

Chi fa parte di gruppi particolarmente attivi, potrebbe allontanarsi dagli stessi, oppure chiudere con una associazione nella quale credeva.

Le possibilità di essere favoriti da un transito di Saturno, in aspetto armonico ai pianeti personali, in casa undicesima, sono relative alla capacità di selezionare con lucidità e chiarezza, un insieme di progetti, ormai obsoleti, per dedicarsi ad un unico grande progetto. Le energie vanno limitate e ponderate e non in ultime, inserite in un contesto di utilità sociale, proprie della casa undicesima.

Sarebbe utile, prima dell’ingresso di Saturno in dodicesima casa, fare una reale cernita di chi è davvero un nostro amico, guardarsi dai falsi amici, che in dodicesima potrebbero trasformarsi in nemici segreti, agendo con maggiore forza alle nostre spalle.

Saturno è anche il simbolo più rappresentativo, rispetto alla legge e alle autorità, una dissonanza in casa undicesima può rappresentare un raggiro da parte di qualcuno che detiene un’autorità e che si presenta sotto forma di amico, ma con il quale è meglio tenersi a distanza, oppure costui è limitato nel poter aiutarci concretamente in un nostro progetto, questo è possibile grazie al fatto che insieme a Saturno, in questo periodo si trova Plutone, nel segno del Capricorno a transitare nella stessa casa.

Saturno è il simbolo del limite umano, indica il tipo di regole che abbiamo introiettato, i confini che ci sono stati imposti dall’educazione familiare e dalla cultura in cui siamo nati e cresciuti, in undicesima casa desideriamo sentirci liberi di portare i nostri valori all’interno di un gruppo di persone che risuona con la nostra visione di unione e cooperazione. Saturno, purtroppo, ci ricorda che ogni individuo è unico e non può essere omologato in un unico contesto seppur aperto, quindi andranno stabilite delle regole ben precise, anche in quei contesti dove sembra non incidere il condizionamento del singolo individuo, ma piuttosto lo scopo del gruppo stesso.

Saturno in dodicesima casa:

La dodicesima casa chiude il cerchio zodiacale, è il settore in cui affrontiamo tutti i complessi e le crisi per stabilire un limite necessario tra chi vogliamo essere e tutto quello che si oppone alle nostre realizzazioni più intime.

In questa casa ci sono descritte le grandi prove, i nemici nascosti, in un certo senso è la casa del destino che affrontiamo da soli, rispetto alla possibilità di ricevere aiuti e appoggi, soprattutto da persone e ambienti che, inizialmente, non si erano palesati come ostili, ma che alla lunga sono diventati nemici occulti. Con Saturno in dodicesima si palesa il bisogno di chiarire da cosa liberarsi e come affrontare le proprie sconfitte, queste ultime, rispetto alle aspettative con il mondo esterno.

La casa della gestazione, della fase di rivalutazione necessaria di ciò che porteremo con noi, nel nuovo ciclo, quando Saturno si congiungerà al nostro ascendente.

In questo settore Saturno trova la sua gioia, poichè tutto quello che succede qui è una prova di resistenza, si affrontano i problemi in solitudine e la parola d’ordine è attesa paziente, lavoro duro e isolamento necessario.

Come tutte le case, anche la dodicesima ha i suoli lati necessari al ciclo dell’uomo.  Non è solo una casa di sofferenza, piuttosto una casa di introspezione, di diversità rispetto all’omologazione della opposta sesta casa.

In questa casa si valorizza il potere dell’individuo, nonostante le sue diversità e le sue debolezze, si cerca una nuova espressione rispetto ai modelli di massa, in un certo senso è una casa sovversiva, anche il solo fatto di non essere mondana e dipendente dall’accettazione altrui, per i nostri tempi è la rappresentazione di una massima espressione di ribellione e potenziale genialità.

L’isolamento che ne consegue, grazie all’allontanamento dai modelli di massa, tipico della dodicesima casa, può essere anche motivo di conforto e spinta all’empatia verso tutte le forme di aiuto, nei confronti di chi vive ai margini della società, per qualsiasi forma di sofferenza derivante sia dal corpo che dalla mente.

Qui, difatti ci sono le capacità innate e acquisite di aiutare il prossimo: lavorare sulla sofferenza. Con Saturno di transito in questo settore è una possibile conseguenza: si possono gettare le basi per individuare i talenti nascosti, rispetto ad un percorso di aiuto e assistenza al prossimo, ma anche rispetto alla propria guarigione.

“Il cielo non aiuta mai l’uomo che non agisce.”
Sofocle.

Questa non è una casa passiva; è segreta, ma anche molto prolifera di idee e progetti futuri.

Ida Mestroni.

Per consulenze personalizzate, contattatemi privatamente.

4 pensieri riguardo “Il passaggio di Saturno in Capricorno nelle dodici case.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...