Urano in Toro

Urano è il settimo pianeta del sistema solare, in ordine di distanza dal Sole, compie una rivoluzione attorno al Sole in circa 84 anni, è il primo pianeta scoperto in età moderna, e quindi sconosciuto all’Astrologia antica, il cui studio si limitava ai pianeti visibili (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno). Fu scoperto il 13 Marzo 1781 dall’astronomo britannico Sir William Herschel.

Con lui entriamo nella sfera dei “transaturniani”, quei pianeti che nell’astrologia umanistica sono considerati “trascendenti” perché strettamente legati all’evoluzione individuale e collettiva.

Non siamo più nella sfera strettamente personale governata dagli altri 7 corpi celesti: Sole, Luna, Mercurio, ecc. ma siamo in quelle energie che governano la dimensione sperimentale dell’evoluzione individuale e collettiva della coscienza, attraverso esperienze che vanno al di là delle esigenze puramente necessarie alla sopravvivenza fisica dell’essere umano.

Per capire l’essenza di Urano, basti pensare che, nel periodo della sua scoperta, il 1781, e negli anni vicini, ci furono grossi cambiamenti nel collettivo, uno di questi fu la Rivoluzione francese ma anche la dichiarazione d’indipendenza americana rientra nel periodo del suo avvistamento. Lui stesso poté essere individuato grazie all’uso di una nuova invenzione: il telescopio, che permise di andare oltre lo spazio conosciuto. Uno dei suoi compiti essenziali è, appunto, spingerci a varcare le soglie del conosciuto.

Dal punto di vista astrologico la qualità prima predominante è il freddo. Le qualità prime di un pianeta, in astrologia, si definiscono sulla base della luce dell’astro e quindi sul suo potere illuminativo. Per questo motivo, la freddezza di Urano si pone in contrapposizione al calore inteso come quella qualità che favorisce la vita, e quindi gli effetti planetari riscontrabili possono essere avvertiti come destabilizzanti rispetto alla comune idea di “normalità”. Ecco uno dei motivi per cui questo pianeta è descritto dagli astrologi come portatore di cambiamenti radicali, improvvisi, inaspettati e a volte spiazzanti.

In Astrologia moderna, Urano rappresenta l’intuizione, le opportunità che si riescono a cogliere al volo, senza soffrire di scrupoli o essere vittime di tabù, trasmette ispirazioni improvvise e lampi di genio, un’apertura a tutto ciò che è nuovo, sconosciuto e inusuale. Capacità di organizzazione, di scelta, abilità manuale ma anche capacità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalle scoperte innovative, tecnologia dal greco “techne” ossia “arte”.

Urano porta con sé un nuovo modo di vedere le cose, e la sua influenza si incontra meglio con una coscienza dilatata.

Originalità, invenzioni, computer, tecnologie all’avanguardia ed eventi futuri sono tutti dominati da questo Pianeta. Urano non vede nessuna ragione per mantenere lo status quo, preferisce invece rompere con la tradizione e creare nuove forme.

Il pianeta Urano, sia nell’oroscopo di nascita che nell’analisi dei transiti, indica generalmente se e in quale ambito il soggetto può subire bruschi cambiamenti o perdite. Urano tende ad “elettrizzare” e scuotere tutto ciò con cui viene a contatto, dando una particolare colorazione alle caratteristiche personali del soggetto. Se Urano si trova in una posizione dominante nell’oroscopo di nascita la personalità tenderà ad essere pervasa (più o meno costantemente) da tendenze rivoluzionarie, da imprevedibilità, eccentricità, discontinuità e cambiamento.

Urano porta nelle nostre vite un elemento di novità. Questo può presentarsi sotto forma di evento esterno, anche violento, ad esempio la rottura di relazioni o qualche drastico cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane, la perdita o il cambiamento del lavoro, esperienze completamente inaspettate e travolgenti.

La frase che personalmente ritengo più appropriata per descrivere Urano è quella di Eraclito:

“Chi non si aspetta l’inaspettato, non saprà mai la verità”

Nello specifico; quando i transiti di Urano sono in rapporto ai pianeti personali accade qualcosa di forte, che ci costringe a tagliare i ponti e iniziare un nuovo cammino, trasgressivo, inaspettato e necessario.

Il giorno 6 del mese di marzo dell’anno corrente 2019, Urano entra definitivamente nel segno del Toro, vi rimarrà fino al 26 Aprile del 2026.

Il segno del Toro è in antitesi con l’energia di Urano, poiché è legato al calore vitale della stagione piena della primavera, segno che preserva la stabilità, sia della materia come fase riproduttiva che dei piaceri corporei, ma è anche la stabilità delle idee, che il Toro non ama cambiare.

Segno fisso, di terra, conservatore e legato alle tradizioni, poco armonizza con gli stravolgimenti, con le innovazioni e il progresso, a meno che non serva ad affermare e supportare un modello di conservazione dello status quo.

L’ultimo suo passaggio è avvenuto dal giugno del 1934 all’agosto del 1942, anni in cui il mondo era stravolto da idee nazionaliste e il concetto di territorio è divenuto motivo di guerre mondiali.

Nel 1934 Hindemburg muore e Hitler si dichiara Furer.

Hitler costituisce in Europa un sistema di stati-satellite, gravitanti intorno alla Germania nazista e ad essa subordinati → saccheggio delle risorse industriali e agricole dell’Europa → economia di guerra → spietata repressione contro gli oppositori → deportazione degli ebrei: uomini e donne di ogni nazionalità vengono rinchiusi in campi di concentramento → soluzione finale della questione ebraica (totale eliminazione di quel popolo).

Nel 1938 lo psichiatra italiano Ugo Cerletti inventa e mette in uso un metodo “innovativo”, che stravolge il concetto di cura psichiatrica: la terapia elettro convulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica usata in psichiatria e basata sull’induzione di convulsioni nel paziente mediante passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello.

Nello stesso anno (1938) negli Stati Uniti compaiono le prime carte di credito.

Urano rappresenta la rottura degli schemi: l’imprevisto.

Nel 1936 in pieno regime nazionalsocialista di Hitler si svolsero in Germania le olimpiadi più famose del ventesimo secolo, organizzate alla perfezione per propagandare la grande Germania e la presunta forza della razza ariana ritenuta superiore, ahimè, però… Urano nel segno del Führer (Toro) ci mette un travolgente zampino.

Infatti, a scombinare i piani di Hitler e dei suoi ecco però che arriva un ragazzo dell’Alabama, americano e di colore. È Jesse Owens e diverrà il protagonista assoluto di quei giochi olimpici.

Nel salto in lungo, in particolare, Owens si scontra proprio con un atleta ariano, Luz Long il quale aveva l’onere di portare a casa la medaglia d’oro in quella disciplina essendo stato appunto selezionato dal regime. Ma non c’è niente da fare, Owens è il più forte, l’oro è suo e a Long non rimane che accontentarsi del secondo posto.

Hitler era nato sotto il segno del Toro, con Urano dominante perché congiunto all’ascendente e non si può certo negare che la sua vita non sia stata un alternarsi di inaspettati colpi di scena, nel bene e nel male.

Jesse Owens nasce con la Luna nel segno dell’Aquario (domicilio di Urano) congiunta allo stesso Urano.

Luz Long ha il Sole di nascita in Toro quadrato a Urano.

Chi ha Urano molto forte nel Tema Natale ha sempre una vita ricca di colpi di scena.

Cosa dobbiamo aspettarci dal transito di Urano in Toro?

A livello collettivo/mondiale potrebbero esserci dei cambiamenti importanti e imprevisti su:

Denaro, terra, ambiente, cibo e alimentazione.

Sperando che questo clima mondiale di ritorno ai nazionalismi prevaricatori non sfoci in qualcosa di catastrofico, ci attendono anni di grandi cambiamenti sul concetto di possesso e appartenenza, risorse naturali e finanziarie.

Ognuno di noi accoglierà Urano in Toro nel proprio Tema di nascita, attuando quei cambiamenti necessari, in base alle proprie risorse e individualità.

L’ultimo passaggio del pianeta nel segno dell’Ariete, primo segno di fuoco, maschile, cardinale, ha espresso la sua energia a livello collettivo e anche personale, nella direzione dell’individualismo, del potere della forza egoistica, del “Io posso tutto, basta che lo voglia” oppure “La mia forza è tale da ribaltare e creare ogni cosa” della serie… la Rivoluzione la faccio da me e per me.

Il fuoco impetuoso del segno dell’Ariete ha ridisegnato il concetto di rivoluzione e cambiamento, tipici di Urano, nel singolo individuo.

Ogni funzione collettiva è ribaltata e assoggettata al singolo, come se ogni persona avesse in sé stessa la forza necessaria per ogni funzione sociale, anche nel fenomeno del terrorismo si parla di cellule individuali impazzite, come se bastasse svegliarsi una mattina e decidere il destino del mondo intero.

Urano in Ariete ha portato un maggiore interesse verso le forme ideologiche estremiste, ridimensionare le appartenenze per poter centrare maggiormente il concetto di individuo su pochi tratti riconoscibili e difendibili, possibilmente con la forza. Sono mancato le battaglie in nome di una umanità, troppo spesso relegata al singolo individuo o al più piccolo tratto di riconoscibilità di appartenenza dello stesso.

Urano in Ariete è stato spesso in quadratura con plutone in Capricorno, questo ha sottolineato un blocco della liberazione energetica collettiva in seno al rinnovamento progressista, a favore di una consolidata voglia di realizzare uno standard di potere sociale già forte di canoni precostituiti, come a dire che la rivoluzione non vale un buon conto in banca.

Accogliere Urano non è semplice, riscrivere la propria storia in un settore della vita, quello nel quale transita, è spesso sconvolgente, sia nel piccolo che nel grande, perché i cambiamenti sono davvero inevitabili, nonostante i blocchi e le resistenze.

La prova del nove è quella di andare indietro con il tempo e rendersi conto di tutto quello che è realmente cambiato negli ultimi anni, nel settore dove Urano è transitato, se è la quinta casa ad esempio, bisognerà guardare la propria espressione creativa; figli, oppure nuovi amori o quello che concerne il concetto di divertimento o di storie e avventure sentimentali, la libido.

Se il pianeta ha visitato la settima casa, è possibile che i rapporti con gli altri, attraverso i contratti, le relazioni pubbliche e ufficiali, i nemici dichiarati, il rapporto con la legge, i soci in affari, il marito o la moglie; quanto di sconvolgente c’è stato in questo settore? Quanto instabile è stata la frequentazione di chi consideravamo parte di noi? Un’analisi per ogni settore della nostra vita, dove Urano è appena passato.

Chiaramente se Urano è entrato in relazione con i pianeti personali, la situazione è stata ancora più evidente e incisiva rispetto al concetto di un cambiamento spesso inaspettato o per certi versi subito.

Tutto alla fine ha preso una piega inaspettata e tipicamente Uraniana, alla fine del transito e per ogni casa varrà il detto di Eraclito:

“Ci non si aspetta l’inaspettato non saprà mai la verità”

Gli aspetti dinamici di Urano; congiunzioni, quadrature e opposizioni, sono quelli più delicati da integrare e anche lavorando sui simboli più stabili e centrati della personalità, è difficile arginare la forza dirompente del transito, che porta in sé il seme della ribellione. Non si tollerano più ingerenze nella propria vita, l’impulso è verso la sperimentazione della propria forza decisionale, che appare come una necessaria trasgressione a vecchi schemi di vita, Urano è rottura.

Si potrebbe avvertire una sovreccitazione emotiva, avvertita anche a livello fisico. Alcuni effetti:

Si dorme di meno, si sviluppano tensioni, dettate da necessità personali, che spesso hanno una funzione catalizzatrice nei confronti di un collettivo, può essere la famiglia, l’ambiente professionale o qualsiasi gruppo nel quale le nostre azioni determinano una tendenza controcorrente, può trattarsi di un nuovo amore, nato all’improvviso e con coloriture diverse, per differenza di cultura, età, sesso o perché esce in ogni modo fuori dagli schemi della consuetudine.

Potrebbe trattarsi di una improvvisa necessità di cambiare ambiente, lavoro, casa, partner.

La casa dove transita Urano è quel settore nel quale cerchiamo di apportare cambiamenti e nel quale non si può garantire la stabilità per tutta la durata del transito. Parliamo di aspetti fortemente dinamici.

Bisogna precisare che c’è una differenza sostanziale nei transiti di Urano tra aspetti dinamici e aspetti armonici, non di meno la natura dei pianeti coinvolti nel transito faranno la differenza, ma nel caso di un trigono l’energia fluisce in modo diverso, ci può essere la capacità di cogliere al volo una opportunità, poiché le resistenze sono meno incisive e quindi si intraprendono iniziative nella direzione del vantaggio personale, si scelgono i cambiamenti senza grossi traumi, il più delle volte arriva qualcosa di inaspettato che ci mette in condizione di reagire velocemente e trarne beneficio, qualcosa che desideravamo da tempo, può avvenire in un attimo e darci una sferzata di energia positiva.

Urano può essere letto come un vento che spazza ogni certezza che non ha più motivo di rimanere in piedi, è la sveglia che ricorda che tutto è in continuo cambiamento, rimane solo una scintilla, quella in grado di captare le nostre intuizioni, il nesso tra le sinapsi e quel qualcosa di magico che è la nostra esistenza.

I transiti di Urano possono sconvolgere se non si è pronti ad eventuali cambiamenti, se non si sono edificate le basi intorno alla nostra coscienza, che la vita è davvero fatta di cambiamenti continui e costanti e che questa è l’unica certezza che abbiamo.

Urano di nascita (la posizione nel Tema personale) ci preannuncia il nostro modo di relazionarci con i colpi di scena, con la forza del taglio netto al passato, mostra la necessità di cercare una nostra personale individualità, originalità e indipendenza.

Ci indica quali sono i modelli e le aree del tema più aperti all’affermazione personale.

Ricordiamo che Urano governa il segno dell’Aquario e il distacco emotivo dei nati del segno a favore di una idea, una causa o un’esperienza collettiva, qualcosa di assolutamente impersonale, ben si associa ai significati del pianeta.

Bisognerà trovare una strada nuova rispetto al passato, che integri i valori di attaccamento con quelli dell’innovazione e del sociale.

Essendo un pianeta lento, fino ad aprile del prossimo anno, i suoi influssi inizieranno a farsi sentire solo per i pianeti e gli angoli di nascita che si trovano nei primi 6 gradi dei segni.

Il transito nel segno del Toro avrà un impatto forte sui pianeti personali nel segno. Il Toro è sempre molto restio ai cambiamenti, non sarà facile, ma nemmeno impossibile.

La congiunzione prevede un taglio netto con una conseguente nuova apertura.

Un nuovo inizio, che spesso è la conseguenza inevitabile di una fine, che a guardar bene, anche se si tratta di un apparente colpo di scena, era già nell’aria da tempo.

I primi 6 gradi del Toro vivranno per circa un anno quegli aspetti del tutto destabilizzanti dei grandi cambiamenti.

Il dove e il come dipenderà da tutto il Tema.

Leone e Aquario:

Urano sarà in quadratura ai due segni fissi.

La quadratura richiede sempre uno sforzo, che io sintetizzo solitamente in due modi:

1)La capacità di accettare di scendere a compromessi tra due forze/energie/simboli, non in armonia tra loro, ma che necessitano di una interazione per raggiungere un obiettivo importante; Blocco iniziale, lavoro duro, cambiamento necessario.

2)La capacità di correggere abitudini sbagliate, spesso ereditate o comunque assimilate dalle proprie radici/origini con un notevole sforzo, per poter intraprendere un percorso individuale di autonomia e indipendenza, che permetta un miglior inserimento nella vita. Individuazione di sé stessi e liberazione dai condizionamenti, lavoro necessario per una maturazione personale, difficile, ma necessaria.

La quadratura non dice che non ci sarà una crescita e nemmeno che il potenziale è debilitato, ci indica una direzione più densa di lavoro, dove le forze devono collaborare nel miglior modo possibile, affinché l’aspetto si riveli nel suo potenziale massimo.

I due segni dovranno trovare alleanze solidissime e rinunciare in parte a moti di orgoglio eccessivi. Lavorare sulla capacità di accettare i limiti di ogni singola relazione.

Scorpione:

Urano in opposizione.

Gli aspetti di opposizione tendono a sviluppare una forza respingente, che però entra in contatto per trovare una soluzione finale, spesso a un problema o a una esigenza molto sentita.

Lo Scorpione ha una natura sovversiva e dissacrante, Urano per l’astrologia moderna trova la sede della sua esaltazione proprio nel segno dello Scorpione.

Lo Scorpione della prima decade vivrà un anno pieno di cambiamenti e di novità, di aperti conflitti e di nuove alleanze.

Dovrà lottare per trovare una strada soddisfacente, ma saprà cavarsela alla grande.

Più di tutti i segni soffrirà di una instabilità di fondo, ma che avrà per lui un effetto stimolante, visto che il cielo gli è completamente a favore, rischierebbe di annoiarsi e nulla lo deprime di più.

Ben venga una opposizione cosi elettrizzante, alla fine si salverà, come sempre, solo quello a cui tiene davvero.

Ci sono così tante variabili negli effetti dei transiti, ancor di più con Urano, nessuno può davvero conoscere un possibile e sicuro effetto del pianeta sulla vita individuale, se non si conosce il tema completo e anche nel caso si esplorino possibilità che sembrano chiare, lui ti sorprende sempre, un po’ come la vita, per fortuna.

Siate aperti ai cambiamenti, senza ansia.

Buon Urano in Toro a tutti.

Per contatti, domande e richieste di consulenze  il numero di telefono e contatto WhatsApp è:

3246327605

Ida Mestroni.

2 pensieri riguardo “Urano in Toro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...