Il tema natale è una mappa complessa e meravigliosa, nella quale possiamo leggere tutti i simboli relativi al nostro vissuto, sia che si tratti di potenzialità latenti, che di esperienze reali.
Imparando a capire il significato della ”fotografia” del cielo al momento della nostra nascita, possiamo trovare molte delle risposte che sentiamo di voler conoscere, una spinta emozionale e intellettiva che ha delle radici profonde, attraverso questa antica conoscenza, e arte allo stesso tempo, impariamo a conoscere noi stessi, o meglio riprendiamo coscienza delle nostre inclinazioni, aspirazioni, esperienze interiori e tanto altro ancora.
Il pianeta più importante, simbolo della conoscenza e del pensiero, simbolo della mente stessa con tutte le sue funzioni è Mercurio.
Nel famoso libro “Psicologia e Alchimia”Jung scrive:
“La scienza cominciò con lo studio delle stelle, nelle quali l’umanità scopri le dominanti dell’inconscio, gli Dei, cosi come le bizzarre qualità psicologiche dello zodiaco, proiezione completa della caratterologia”.
La spinta interiore alla conoscenza dei simboli astrologici nel nostro tempo è la spia che qualcosa di importante sfugge al nostro animo e alla nostra vita, qualcosa di cui siamo costantemente alla ricerca, come una lanterna che intravediamo e siamo spinti a seguire, qualcosa che ci appartiene e che si è momentaneamente allontanato, convinti che possa portare ad illuminare il cammino, seguiamo la lanterna della sua conoscenza.
La mia esperienza mi porta a pensare che attraverso i simboli interiori, riconoscibili nel mito e nella sua proiezione nell’uomo e nel cosmo, ”come in cielo cosi in terra”, si possa imparare moltissimo di sé stessi e del proprio cammino, allo scopo di migliorare la qualità della vita.
Il mio Mercurio in casa dodicesima, congiunto alla luna è un indizio interpretativo della mia eterna passione per la materia astrologica.
Come sempre e non si smette mai ricordarlo, nessun simbolo può essere estrapolato da tutto il complesso del tema natale. Tutti i pianeti e tutto ciò che comprende il quadro astrale, compreso l’insieme di punti e aspetti che intercorrono tra di loro, si trovano in un determinato modo preciso, per essere funzionali a quel tema, a quella persona e a nessun altro, compreso il fatto che ogni individuo è unico e irripetibile.
Paramahansa Yogananda nel suo celebre libro Autobiografia di uno Yogi del 1947 narra che il suo maestro spirituale, Swami Sri Yukteswar famoso astrologo, era solito dire:
“Un bambino nasce nel giorno e nell’ora in cui i raggi celesti si trovano in matematica armonia con il suo karma individuale. Il suo tema natale è un autentico ritratto del suo inalterabile passato e del suo probabile futuro. Ma questo certificato di nascita può essere interpretato soltanto da uomini di grande saggezza e intuizione; e questi sono pochi.”
Premessa doverosa, prima di andare a sintetizzare, in minima parte, alcune caratteristiche generali riconducibili alla posizione del pianeta Mercurio in un determinato segno astrologico e la relativa situazione attuale rispetto ai transiti.
Mercurio è il pianeta simbolo della comunicazione, del movimento e della capacità di trasformare la ricezione degli stimoli dell’attività cerebrale in tutto ciò che è utile per la sopravvivenza della persona, ha la funzione di elaborare informazioni che provengono dal mondo circostante: è il filtro attraverso il quale vediamo e conosciamo il mondo. Il contatto intellettivo con il mondo, la percezione dei dati, il tempo rapido, la velocità, l’ apprendimento, l’attenzione, il desiderio di comunicare, la lucidità, la scaltrezza, l’arte di usare le mani e di trasformare un’idea in un fatto, l’azione che segue il pensiero, associato anche ai furti, ai ladri e alla capacità di manipolare la materia, i viaggi, gli esami di ogni genere, anche di natura medica, scrivere, leggere, tutto ciò che ha a che fare con la comunicazione.
Comunicazione, movimento, scritti, parola, viaggi, esami, rapporti-commerciali, fratelli, sorelle, libri, corsi e studi, mezzi di trasporto, posta e telecomunicazioni, rapporti con i colleghi di lavoro, rapporti con tutte le persone giovani, computer, telefonia, pensiero cosciente.
I transiti su Mercurio evidenziano la situazione personale a livello mentale, intellettivo, la nostra personale capacità di superare esami, corsi, il nostro modo di muoverci, sia fisicamente che mentalmente, di viaggiare, di confrontarci con le idee e le persone che ci circondano, il rapporto con i fratelli, le persone più giovani, non i bambini, i progetti in scadenza, la capacità di assimilare cambiamenti, di usare le mani, le idee, il rapporto con le trattative di lavoro e i possibili cambiamenti in tal senso, la direzione della nostra sfera mentale.
Esempio dei transiti generici sul proprio Mercurio di nascita, in questo caso analizzerò il Mercurio in Ariete.
Mercurio in Ariete:
Il pianeta dell’intelletto e della comunicazione, si trova qui nel domicilio di Marte, in un segno di fuoco, maschile, cardinale. In questo segno possiamo trovare le persone che hanno una predisposizione naturale a comunicare in modo semplice, schietto, diretto e impulsivo, ma nitido, lucido, pulito nelle intenzioni, e anche se a tratti spartano, assolutamente efficace, tendono a muoversi nel mondo come persone coraggiose e appassionate, pioniere di percorsi mai banali, senza ostentare eccentricità, il Mercurio in Ariete è un apri-pista, quindi un innovatore, uno sperimentatore, non ama stare fermo, viaggia, studia, lavora, ha mille interessi, ma non è un frenetico, piuttosto un portatore sano di spirito di iniziativa.
L’elemento fuoco e la natura cardinale di Mercurio in Ariete tendono a rendere vivace e istintiva la mente, la curiosità è simile a quella di un bambino, quindi estremamente viva, naturalmente bisognerà analizzare bene la posizione di Marte per capire la spinta evolutiva di Mercurio.
Se Mercurio si trova nella prima decade, possiamo dire che il peggio è passato, Plutone si è allontanato, Urano è un ricordo, Giove e Saturno hanno già svolto il “lavoro” attenuando le perdite attraverso un processo di ristrutturazione e ristabilendo una lista di priorità necessarie alla rinascita psicologica. Sono stati anni frenetici, sotto il profilo della stabilità dei rapporti con l’ambiente circostante, e per qualcuno ci saranno stati distacchi bruschi e cambiamenti repentini, nel lavoro, come in diversi ambiti personali. In un certo senso la mente sta creando la situazione ideale per ristabilire un equilibrio, non è semplice, ma ci sono tutti i presupposti per riuscire nell’impresa.
La seconda decade sta facendo i conti con Plutone, una energia intensa, portatrice di scombussolamenti interiori. Dopo aver vissuto gli influssi di Urano, che hanno spazzato via ogni forma di resistenza nei confronti di dubbi e incertezze sulla volontà e la necessità, di cambiare una strada. per scelta o per cause esterne ed estranee alla propria volontà, la strada era oramai arrivata al capolinea. Plutone in aspetto di quadratura a Mercurio, sottolinea che la vostra mente deve necessariamente rimanere vigile, non è il momento della distrazione o della fiducia incondizionata nei confronti di chi promette la luna.
Saturno, l’anno scorso vi ha mostrato una via di forza e resistenza agli urti della vita, provate a rimanere vivi, svegli, attivi, ma non superficiali e incostanti, la vostra forma impetuosa di affrontare la vita, vi predispone alla conflittualità con chi è più complesso e meno impulsivo, anche se è difficile in questo momento, dovete rimanere concentrati sulle priorità, senza forzare la mano.
La terza decade ha sicuramente una vibrazione energetica potente, la congiunzione con il pianeta Urano, aspetto che sottolinea avvenimenti imprevedibili, i quali per una mente vivace e istintiva dovrebbero essere ben assorbiti, tuttavia come per le altre decadi, affrontare una tempesta è necessario e non sarà una passeggiata, ma come tutte le cose impetuose sarà alla vostra portata, inoltre, il trigono di Saturno vi sta mostrando di quanta resistenza siete capaci e quanta forza interiore avete a disposizione.
Il Transito di Giove nell’opposto segno della Bilancia ha messo in discussione molti modi di pensare e comunicare di chi ha Mercurio nel segno dell’Ariete, molto spesso si diventa intolleranti nei confronti di chi la pensa diversamente, a torto o a ragione, si cerca di non scendere a compromessi, mantenendo rigida la propria personale visione delle cose.
Mercurio in Ariete è intollerante ai giochi di potere, preferisce agire secondo una visione limpida e alla luce del sole, Giove è la legge, quella delle regole scritte e dei tribunali, dei contratti e della diplomazia, potrebbero sorgere problemi di natura legale, se non ci sono problemi di grossa risonanza, il transito produce discussioni esagerate con persone rigide e dogmatiche.
In questo momento Giove si trova (nel suo moto retrogrado) a transitare in opposizione alla seconda decade del segno dell’Ariete, il transito sottolinea il fatto che il vostro solito modo di comunicare, senza troppo guardare ai dettagli, e poco incline ad ascoltare i consigli altrui, o tanto meno a mettersi in discussione, è più predisposto a incappare in disaccordi o rotture, molti saranno presi in contropiede da decisioni che li metteranno non poco in crisi, rallentamenti in tutte le attività di tipo comunicativo, rotture di contratti, discussioni con persone più giovani, tutto dipende dalla posizione di Mercurio nel tema natale, per case e aspetti e non di meno dalla posizione degli altri pianeti, ma… in linea generale è un transito che porta le situazioni ad un livello estremo, soprattutto quelle nelle quali son in ballo problematiche contrattuali e commerciali e nel caso si attenda l’esito di un esame…i n ogni caso con voi NON ci si annoia MAI.
Grazie a Saturno in trigono saprete ristabilire l’equilibrio, riuscirete a dare il giusto peso a qualcosa di solido e stabile al quale appoggiarsi, una leva sulla quale si riattiverà la vostra impavida capacità di ripartire e iniziare altre attività e proseguire nei vostri mille interessi.
Ida Mestroni
[…] via MERCURIO IN ARIETE ( non ci si annoia mai) — Astrologia e Percorsi di Ricerca Evolutiva […]
"Mi piace""Mi piace"